E’ stato firmato questo pomeriggio a Palazzo Cernezzi l’accordo per la realizzazione di un campo di calcio in erba sintetica a Como in via Leoni-via dei Mille. L’impianto si chiamerà “Cruyff Court Stefano Borgonovo” per richiamare le finalità e gli obiettivi delle due fondazioni, promotrici dell’iniziativa: la Johan Cruyff Foundation e la Fondazione Stefano Borgonovo, oltre a essere fortemente sostenuto dalla UEFA. La Johan Cruyff Foundation punta alla promozione di progetti sportivi per ragazzi con disabilità e alla creazione, appunto, di ‘Cruyff Courts’, piccoli campi di calcio pubblici dove i principi caratterizzanti sono il rispetto per l’altro, la salute, l’integrazione, lo sviluppo e il giocare insieme. Infatti, i Cruyff Courts sono più di un semplice campo da calcio: sono un posto dove i ragazzi imparano il significato di parole come rispetto, responsabilità e integrazione per mezzo dello sport. Sui Cruyff Courts i giovani sono naturalmente portati a collaborare, fare amicizie, farsi valere, vincere e perdere e tutto ciò per loro rappresenta un’importante e valida esperienza di vita. Il Cruyff Court comasco – un impianto dove si potrà giocare a calcio, ma anche praticare altri sport, e che avrà i colori blu e arancio (quelli della maglia dell’Olanda, la Nazione di Cruyff) – sarà il primo in tutta Italia e seguirà i numerosi esperimenti, più di 180, già avviati in tutto il mondo. La Fondazione Stefano Borgonovo oltre ad avere come obiettivo generale il sostegno alla ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, la malattia di cui Stefano Borgonovo soffriva e che lo ha portato alla morte un anno fa, promuove e valorizza attività di calcio giovanile. Nell’accordo siglato oggi con il Comune di Como, che ha una durata di 10 anni, la Johan Cruyff Foundation e la Fondazione Stefano Borgonovo, con il sostegno di UEFA, si impegnano a realizzare il “Cruyff Court Stefano Borgonovo” sul quale verranno organizzate attività di calcio giovanile e almeno tre principali attività sportive annuali ricorrenti, in particolare il torneo di calcio “Cruyff Court 6 vs 6 football tournament”, un evento sportivo al femminile e il Cruyff Foundation Community Program che prevede la formazione presso il Johan Cruyff Institute for Sport Studies in Amsterdam di almeno un allenatore Cruyff Foundation (la figura da formare verrà individuata tramite procedure di massima trasparenza e garanzia di pari opportunità). Il Cruyff Foundation Community Program è un progetto che ha come obiettivo un maggior coinvolgimento dei giovani nella comunità e offre a ragazzi/e tra i 14 e i 21 anni l’opportunità di imparare a organizzare attività/eventi sportivi in autonomia e insegna loro come possono dare un contributo positivo all’interno della comunità stessa. Il “Cruyff Court Stefano Borgonovo” rimarrà aperto tutti i mesi dell’anno con orari differenziati. “Fondazione Borgonovo ha ricevuto nel 2012 il premio Uefa Monaco Charity – ricorda Chantal Borgonovo, moglie di Stefano Borgonovo – Nel 2013 il premio è stato assegnato alla Johan Cruyff Foundation e quella è stata l’occasione per conoscerci. Johan Cruyff era il giocatore preferito di Stefano e di lui ha parlato anche nel suo libro. E tra l’altro la scuola calcio che mio marito ha aperto ha proprio i colori arancio e bianco, come tributo alla maglia dell’Olanda. Mi dispiace che all’inaugurazione Stefano non ci sia perché Cruyff per lui è stato davvero un sogno”. “Per Como si tratta di una grande opportunità – commentano gli assessori Daniela Gerosa e Luigi Cavadini, i cui settori hanno curato le pratiche amministrative, tecniche e gestionali – e basti pensare che in Italia si tratta del primo Cruyff Court che viene realizzato. Da parte nostra c’è il massimo impegno e attenzione affinchè questa iniziativa diventi un modello positivo”.
Categorie: news